Apertura Studio dal Lunedi al Venerdi dalle h.9.00 alle h.19.00 Sabato dalle h.9.00 alle h.13.00 Apertura Segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle h.10.00 alle h.17.00
riabilitazione1

RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO

 

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, ossa, legamenti e connettivo che si trovano a livello del bacino femminile e maschile.

Questa zona del nostro corpo viene reclutata durante la minzione, la defecazione, la gravidanza e il parto, l’atto sessuale, la respirazione e quasi tutti i movimenti che compiamo.

E’ quindi fondamentale che il pavimento pelvico sia in salute e che le sue strutture possano adattarsi alla funzione che devono compiere in maniera elastica.

 

Può succedere, per varie cause, che questi muscoli si indeboliscano o al contrario si contraggano dando sintomi quali:

  • Incontinenza urinaria da urgenza e da sforzo
  • Dolore pelvico cronico
  • Dolore durante i rapporti sessuali e difficoltà a raggiungere l’orgasmo
  • Incontinenza a gas e/o feci
  • Difficile percezione dello stimolo alla defecazione
  • Cistiti frequenti
  • Emorroidi

Il percorso proposto è di tipo osteopatico e riabilitativo grazie al quale è possibile minimizzare e annullare questi disturbi che hanno un impatto importante sulla qualità di vita del paziente.

L’integrazione di queste discipline ci permette di avere una maggior efficacia sul trattamento e di personalizzare il percorso a seconda della storia clinica della donna.

La prima visita è composta da:

  • Colloquio anamnestico durante il quale verranno approfonditi tutti gli aspetti che hanno portato la paziente a questo tipo di percorso (sintomi, storia ginecologica e ostetrica, abitudini quotidiane e igiene intima)
  • Valutazione della postura e del pavimento pelvico
  • Eventuale trattamento del pavimento pelvico
  • Messa a punto di un piano riabilitativo (qualora fosse necessario) e consigli utili

I controlli successivi servono a:

  • Affrontare eventuali difficoltà che la paziente può aver riscontrato durante l’esecuzione di esercizi e modificando alcune abitudini quotidiane
  • Valutazione di postura e pavimento pelvico
  • Eventuale trattamento posturale e del pavimento pelvico a seconda delle esigenze
  • Eventuale cambio del piano riabilitativo o prosecuzione dello stesso

Questo percorso è particolarmente indicato in tutti i casi sopra citati ma anche in assenza di sintomi durante il post-parto e la menopausa in via preventiva.

PRENOTA ORA